Carta degli Istituti di Protezione e delle ACS

Carta degli istituti provinciali e delle ACS ricadenti entro i confini del CATO1

L’attuale situazione degli istituti faunistici di protezione provinciali prevede due Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) e sette Oasi di protezione. Complessivamente risultano preclusi all’esercizio venatorio 6.852 ha.

Sono altresì presenti sul territorio del CATO1, sei Aree di Caccia Specifica (ACS), istituti dove è ammesso il prelievo con il fucile con canna rigata ma e’ vietata la caccia con il cane ed il fucile con canna liscia. Lo scopo di queste aree è la protezione della Lepre comune e dei Galliformi alpini. Esse sono istituite a tempo determinato con delibera della Giunta regionale su proposta del CA. Hanno un proprio regolamento di fruizione.

Cliccare nella tabella sul nome dell’istituto per visualizzare la carta.

Dalla tabella è possibile scaricare la traccia gpx dei confini, visualizzabile su smartphone con una delle molte applicazioni di cartografia per l’outdoor, registrazione tracce e navigazione percorsi (es. Viewranger). Andare su traccia, cliccare col tasto destro del mouse oppure tenere premuto da smartphone/tablet e fare “salva link con nome”.

 

 

N.TipologiaDenominazioneComune/iSuperficie haTraccia gpx
1OASIBarantBobbio Pellice3.887Traccia
2Z.R.C.SubiascoVillar Pellice578Traccia
3 OASIBricherasioBricherasio, Luserna S.G.334Traccia
4 OASITre dentiFrossasco, Cantalupa, Pinerolo, San Pietro 307Traccia
5 OASISappe’Pramollo370Traccia
6 OASIDubbionePinasca220Traccia
7 OASIPerla’ ChiabreraInverso Pinasca, Pomaretto245Traccia
8 OASIAudacciaPrali, Salza223 Traccia
AACSBrunPragelato265Traccia
B ACSBarfe’Angrogna80Traccia
C ACSGiborgoPinasca, Villar Perosa204Traccia
D ACSLazzara’Pramollo117Traccia
E ACSBauciusaPerrero296Traccia
F ACSBovilePerrero82Traccia